gvSIGqgis

gvSIG: Gajes di questo e di altri traffici

Copia di IMG_0818 Il modo in cui sono maturati gli strumenti gratuiti è interessante, alcuni anni fa, parlando di GIS libero, suonava come UNIX, nella voce di Geek e ad un livello di sfiducia per paura dell'ignoto. Tutto ciò è cambiato molto con la diversità delle soluzioni maturate non solo nella costruzione di routine comunemente attese ma anche strategie innovative di massificazione, sperimentazione e adattamento all'intelligenza collettiva basata sullo scambio. Gli standard OSGeo e OGC sono il risultato di quella maturità.

Succede che ora con grande fiducia possiamo consigliare soluzioni open source efficienti (QGis o gvSIG per fare due esempi), c'è una diversità tra cui scegliere, anche se siamo anche consapevoli che tra pochi anni molte saranno interrotte o saranno fuse all'ombra quelli più sostenibili (esempio i casi di Qgis + Grass e gvSIG + Sextante). La questione di chi sopravviverà deve essere considerata seriamente oggi, poiché la fedeltà ha i suoi limiti, la sostenibilità del software GIS in modalità open source si basa su pilastri quali: Tecnologia, business e comunità. 

VRS pilastri sfide

sostenibilità tecnologica È in qualche modo controllabile, o almeno sembra che il suo ritmo folle di rendere obsoleto uno sviluppo ogni 5 minuti non ci spaventa più. Ma abbiamo imparato a capire che questo è anche un modo per ripulire la scena e le applicazioni che hanno problemi di sostenibilità si stanno togliendo di mezzo, sebbene sia doloroso per i fedeli. Per fare un esempio, Ilwis, che nonostante i suoi pregi, sta facendo fatica a uscire da Visual Basic 6.

La sostenibilità finanziaria, o ciò che chiamiamo affari, ha sorprendentemente camminato. Ormai sono tanti i progetti sostenuti dal puro volontariato, attraverso fondazioni, progetti costituiti formalmente o anche semplici pulsanti di "collaborare tramite Paypal". A questo livello, il caso di gvSIG è ammirevole, che come parte di un file grande progetto la migrazione al software libero, ha una sostenibilità finanziaria piuttosto ben pianificata.

Ma la sostenibilità della comunità Sembra essere l'asse più complesso da controllare, perché non dipende solo dal "creatore" ma perché ha una grande influenza in campo tecnologico (in entrambi i modi) e può rendere difficile la gestione della questione finanziaria. Esperti finanziari e tecnologici sono formati dal mondo accademico e sono, se non scienze esatte, definite teoricamente. Il concetto di "questo tipo di comunità" nasce dalla massificazione di Internet e dal consolidamento di tendenze che si sono evolute naturalmente come risultato della "comunità"; in modo che l'asse sia interdisciplinare, tra comunicazione, educazione, marketing, tecnologia e tutto con una veste di psicologia sociale.

I miei rispetti a chi sta dietro questa linea, con progetti come gvSIG, la cui aspettativa di internazionalizzazione è estremamente aggressiva. Devo ammettere che è uno dei progetti per cui nutro la mia sincera ammirazione (a parte i pericoli di questa professione), ritengo che abbiano ottenuto molto non solo nell'ambiente ispanico (che è complicato di per sé).

Una delle linee di questo asse (e l'unica che toccherò oggi) è il tema della "fidelizzazione dell'utente" attraverso lo scambio reciproco di informazioni. Misurarlo deve essere molto complicato, quindi mi baserò su un esercizio più assurdo del semplice:

-La Wikipedia è alimentata dalla comunità. 
-L'utente fedele al software, che ama comunicare, scrive su di esso. 
-In l'ambiente della comunità, tutti i fedeli a questo software, gli utenti contribuiscono ad esso in Wikipedia.

È assurdo, lo so, ma voglio mettere un esempio, anche se per Wikipedia è ampiamente criticato dagli accademici come fideligna fonte, il suo contenuto ogni giorno diventa il primo riferimento e svolge un ruolo importante nel rapporto utente-ricerca-content.

Così ho usato un punto di partenza della pagina "sistemi di informazione geografica" Poi sono andato a ciascuna delle pagine 11 programmi e ho contato il numero di esistenti là parole, dal soggetto alla categoria riferimenti.

In quasi 5,000 parole aggiunte, il risultato è il seguente:

GvSIG + Sestante

1,022

21%

GIS locale

632

13%

Geopista

631

13%

Qgis + Erba

610

12%

Saltare

485

10%

ILWIS

468

10%

Kosmo

285

6%

Capaware

276

6%

Strumenti di mappatura generici

191

4%

MapGuide Open Source

172

3%

SAGA GIS

148

3%

Totale

4,920

 

Osserva che la somma di GvSIG + Sextante prende la
21%, non è sorprendente se ricordiamo che questi sono stati progetti che hanno dedicato molto alla documentazione organizzata delle informazioni sui loro siti ufficiali, hanno investito in sistematizzazione del processo, manuali, elenchi utenti e molti altri sforzi per l'internazionalizzazione.

Possiamo anche vedere che QGis + Erba è lasciato alle spalle, la sua trasmissione più forte non è esattamente nei media ispanici, anche se erba è forse il più antico GIS Open Source ancora in vita.

Questo è solo il problema della lealtà basato sulla reciprocità e guardando Wikipedia solo come esempio. Come possiamo vedere, e con soddisfazione, gvSIG + Sextante ha un'influenza importante nell'ambiente ispanico. Forse vedremmo un comportamento simile nei social network, nei blog, nelle riviste di computer e nei forum di discussione, anche se, ovviamente, questo genera un maggior grado di responsabilità per la comunità.

Ma il fatto che "i nostri gajes" ci portino a mettere in discussione aspetti legati alla comunicazione non vuole suggerire che siamo esperti in materia di sostenibilità. Fa parte dell'essere “comunità”, sono le reazioni comuni di chi spera con grande fiducia in progetti di queste dimensioni (anche se, lo ammetto, non ne giustifica il tono).

Eventualmente è necessario prestare attenzione alla diffusione delle informazioni, che vengono filtrate attraverso i diversi canali che promuovono l'iniziativa (come il caso di Geomática Libre Venezuela) o comunicazioni non formali nelle liste di distribuzione che diventano verità non ufficiali e che creano aspettative. Questa e altre sciocchezze vengono fissate attraverso politiche di comunicazione istituzionale, in cui i “canali comunitari” devono essere riconosciuti, sia pro che contro, per garantire parte di quella sostenibilità.

È opportuno rivedere come la comunità reagisce alla diffusione, perché la comunità è un elemento vivo, ha un comportamento simile a quello delle persone, reagisce, pensa, sente, parla, scrive, si lamenta, si rallegra e soprattutto ha aspettative nel bozza. Un esempio di come viene creata un'aspettativa:

-Qual è il male di gvSIG 1.3, che abbiamo già visto gvSIG 1.9
- Cosa c'è di sbagliato con gvSIG 1.9: cosa è instabile
- Che cosa è cattiva che è instabile: non sappiamo quando sarà
- Momento: sembra che presto sarà già.
- Quando sarà ...

È necessario rivedere la questione comunitaria, in un progetto così ampio, di respiro internazionale e multiculturale. La comunicazione costante ufficialmente non fa mai male, se contribuisce alla sostenibilità della comunità.

Finalmente il post originale che mi ha spostato a toccare il soggetto dovevo eliminarlo, dopo che i patch erano quasi impossibili e il nuovo filo incompatibile con il tessuto usurato. 

Golgi Alvarez

Scrittore, ricercatore, specialista in modelli di gestione del territorio. Ha partecipato alla concettualizzazione e all'implementazione di modelli quali: Sistema nazionale di amministrazione della proprietà SINAP in Honduras, Modello di gestione dei comuni congiunti in Honduras, Modello integrato di gestione del catasto - Registro in Nicaragua, Sistema di amministrazione del territorio SAT in Colombia . Editor del knowledge blog Geofumadas dal 2007 e ideatore dell'AulaGEO Academy che comprende più di 100 corsi su argomenti GIS - CAD - BIM - Digital Twins.

Articoli Correlati

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Così controllare
Chiudi
Torna a pulsante in alto