Siamo molto lieti di diffondere le recenti pubblicazioni relative alla funzione valoriale del Sistema di Amministrazione Territoriale. Si tratta, insomma, di documenti preziosi che apportano nuove esperienze e proposte in una fase in cui il recupero metodologico degli schemi tradizionali, l’uso delle tecnologie e l’approccio sostenibile sono impegnati a risolvere i problemi che sta vivendo l’America Latina in relazione al catastale. soprattutto in relazione alla sua praticità, riduzione dei costi e aggiornamento regolare.
Queste tre pubblicazioni sono:
1. Mercato immobiliare e imposta sulla proprietà.
Applicazioni delle tecniche di valutazione di massa.
Questo documento si concentra sulla sfida che i governi subnazionali dell’America Latina e dei Caraibi devono affrontare per migliorare le proprie entrate fiscali attraverso misure facili da implementare, che abbiano costi bassi e generino risorse a breve termine.
Si tratta di rispondere a domande come:
Quali alternative tecniche esistono affinché i governi subnazionali possano aumentare le proprie entrate in modo agile e pratico?
Cosa si può fare per sfruttare meglio il potenziale fiscale subnazionale, e in particolare il potenziale fiscale immobiliare, senza dover modificare le politiche fiscali, fare grandi investimenti nei sistemi informativi o realizzare costosi progetti di modernizzazione catastale?
Come si possono utilizzare le nuove tecnologie dell'informazione per superare le carenze tecniche delle amministrazioni fiscali e dei catasti subnazionali?
Naturalmente, anche se si tratta di questioni di buon senso in diversi ambiti della fiscalità, il documento si concentra sull’imposta immobiliare, poiché i suoi benefici sono ampiamente conosciuti perché non genera distorsioni nell’economia, è progressiva nella sua applicazione si basa su il principio del beneficio, poiché il valore degli immobili riflette l'offerta locale di servizi e infrastrutture; e contribuisce alla governance, alla responsabilità e all’equità fiscale.
Nello specifico, lo scopo di questa ricerca è stato quello di stimare il potenziale fiscale dell’imposta sugli immobili se si utilizzano valori di mercato come riferimento per la valutazione catastale. Per raggiungere questo obiettivo sono state applicate diverse tecniche di valutazione, sono stati adeguati i valori catastali ed è stato stimato il potenziale fiscale in sei città dell’America Latina. A sua volta, questo studio ci ha permesso di stabilire che esistono molteplici strategie per effettuare valutazioni di massa, che possono essere adattate alle diverse capacità istituzionali dei governi subnazionali.
Di conseguenza, l’indagine ha rivelato:
- La grande versatilità delle tecniche di valutazione di massa,
- i crescenti vantaggi di avere dati georeferenziati aperti e/o informazioni online,
- L’importanza degli osservatori del mercato immobiliare come strumento per monitorare il mercato e acquisire informazioni sulle operazioni di compravendita e,
- La possibilità di realizzare una maggiore integrazione tra il catasto e i sistemi di amministrazione fiscale subnazionale, basata sull’utilizzo dei valori di mercato degli immobili.
Il documento si arricchisce di nuovi e ben elaborati supporti visivi. Sia dal punto di vista concettuale che metodologico, il documento cerca di dimostrare che, per avvicinarsi al potenziale fiscale dell’imposta immobiliare, non è necessario effettuare grandi riforme (il che non esclude che queste non siano necessarie) né effettuare investimenti costosi nella raccolta dei dati catastali. Si afferma che l’utilizzo di tecniche estimative di massa risolve, in larga misura, il problema dell’aggiornamento dei valori catastali ponendo le basi affinché, sempre tenendo conto dei vincoli del contesto locale, i valori siano adeguati alla realtà determinazione delle basi imponibili.
Infine, questa pubblicazione mostra che, anche mantenendo l'attuale politica fiscale, l'imposta sugli immobili può aumentare enormemente se la base imponibile viene modificata, consentendo così di migliorare le finanze locali e di raggiungere una maggiore giustizia fiscale.
Insomma, un grande documento che non nasce da un fumo al quarto piano di un palazzo. Inoltre ha coinvolto direttamente 12 ricercatori specializzati nella materia, oltre ad averne il supporto
dalle autorità e dai tecnici di sei comuni in Argentina, Brasile, Colombia e Messico e da numerosi revisori e commentatori.
[button color=”primary” size=”small” link=”https://publications.iadb.org/es/mercado-inmobiliario-e-impuesto-predial-aplicaciones-de-tecnicas-de-valuacion-masiva” icon=”” target=”true” center=”true” nofollow=”false” sponsored=”false”]Scarica il documento Mercato immobiliare e imposta sulla proprietà.[/button]
2. Catasto, stima immobiliare e fiscalità comunale.
Esperienze per migliorare la tua articolazione ed efficacia
Questo documento presenta nuovi schemi che sfruttano i big data e l’elaborazione cloud per creare mappe dei valori dei terreni e delle proprietà per consentire regimi fiscali nuovi, più equi ed efficienti.
Dopo buone conversazioni con Diego Erba, uno dei partecipanti a questo documento, non mi ha sorpreso che questa proposta metta in discussione gli aspetti metodologici della modernizzazione catastale sperimentata in America Latina nei primi due decenni del XXI secolo. Siamo consapevoli che, nella maggior parte degli obiettivi, gli obiettivi di questi progetti hanno privilegiato la funzione di possesso dell’amministrazione del territorio, cercando di integrare i sistemi catastale e catastale, senza prestare sufficiente attenzione alla funzione di valore coinvolta nella gestione fiscale e tributaria. .
E anche se sappiamo che l’approccio posseduto, per rendere i mercati fondiari più efficienti e ridurre le disuguaglianze sociali in relazione alla regolarizzazione, deve essere affrontata la questione fiscale. Siamo anche consapevoli che i metodi di valutazione diffusi in gran parte dell’America Latina incontrano gravi difficoltà ad aggiornarsi, per questo motivo questo documento propone l’alternativa di modificare il modello catastale, collegandolo con l’amministrazione fiscale attraverso nuovi metodi di valutazione e l’istituzione di osservatori per la raccolta continua e sistematica dei dati del mercato immobiliare.
Si propone che l'implementazione di modelli automatizzati di valutazione di massa consenta di prevedere valori sulla base di algoritmi e modelli matematici. Promuovere inoltre, con casi d’uso, l’uso di strumenti come l’intelligenza artificiale, i sistemi informativi geografici, i dati ad accesso aperto, l’elaborazione di immagini nel cloud, nonché i big data, consente di progredire con efficienza e qualità verso lo sviluppo di nuove mappe di valore.
In conclusione, un documento prezioso che ci sfida a riconsiderare l’aggiornamento delle valutazioni immobiliari e la modellazione del funzionamento del mercato fondiario, consentendo la strutturazione di regimi fiscali più equi e intelligenti che promuovano maggiori e migliori politiche pubbliche.
[button color=”primary” size=”small” link=”https://publications.iadb.org/es/catastro-valoracion-inmobiliaria-y-tributacion-municipal-experiencias-para-mejorar-su-articulacion” icon=”” target=”true” center=”true” nofollow=”false” sponsored=”false”]Scarica il documento di Catasto, Stima Immobiliare e Imposte Comunali.[/button]
3. Catasto territoriale multifunzionale applicato alla gestione comunale.
Questo è un manuale pubblicato dal Ministero delle Città brasiliano, disponibile solo in portoghese.
Questo documento presenta illustrazioni accattivanti e una visione pedagogica per comprendere come l'uso delle informazioni catastali possa facilitare l'erogazione di servizi ai cittadini e il processo decisionale basato sulla conoscenza del territorio.
[button color=”primary” size=”small” link=”https://www.capacidades.gov.br/wp-content/uploads/2024/02/Cadastro-Territorial-Multifinalitario-aplicado-a-Gestao-Municipal.pdf” icon=”” target=”true” center=”true” nofollow=”false” sponsored=”false”]Scarica il documento Catasto territoriale multifinale applicato alla gestione comunale.[/button]