Microstation - Impara la progettazione CAD 2D e 3D - AulaGEO

- Descrizione
- FAQ
- Recensioni
In questo corso impareremo le basi di Microstation. Iniziamo con le lezioni frontali: ne esamineremo 27 per comprendere appieno tutti i fondamenti. Una volta completate le lezioni, verranno svolti uno alla volta 15 esercizi che porteranno al progetto finale. Il progetto deve essere completato in tutti gli aspetti dallo studente; Tuttavia, dopo l'esercitazione vengono aggiunte 10 lezioni nel caso in cui lo studente voglia completare il progetto con l'aiuto di queste lezioni.
#GEOClassroom
FASE – 1 Gli strumenti e i comandi
-
Lezione 1 – Introduzione: in questa lezione faremo una breve introduzione al software “Microstation” per acquisire una conoscenza approfondita di questo software, delle sue capacità e del suo utilizzo generale.
-
Lezione 2 – Interfaccia: in questa sessione vedremo l’interfaccia di base di Microstation, imparando alcuni punti fondamentali da utilizzare nel caso in cui dovessimo eseguire funzioni specifiche e accedere a comandi diversi.
-
Lezione 3 – Scelte rapide da tastiera: in questa sessione impareremo alcuni tasti di scelta rapida comunemente utilizzati in Microstation. Lo scopo di mostrare queste chiavi all'inizio del corso è quello di farle conoscere agli studenti, in modo che possano utilizzarle durante tutto il corso e imparare al meglio.
Funzionalità di base del menu
-
Lezione 4 – Barra degli strumenti comune: in questa sessione, impareremo a conoscere la barra degli strumenti di base e comune di Microstation, poiché è necessario comprenderla prima di poter procedere all'elenco successivo di barre degli strumenti.
-
Lezione 5 – Strumenti Q: in questa sessione impareremo i diversi strumenti e comandi disponibili nella categoria “Q”, poiché è possibile accedervi rispettivamente con la scorciatoia da tastiera “Q”.
-
Lezione 6 – Strumenti W: in questa sessione impareremo i diversi strumenti e comandi disponibili nella categoria “W” poiché sono accessibili rispettivamente con la scorciatoia da tastiera “W”.
-
Lezione 7 – Strumenti E: in questa sessione impareremo i diversi strumenti e comandi disponibili nella categoria “E”, poiché è possibile accedervi rispettivamente con la scorciatoia da tastiera “E”.
-
Lezione 8 – Strumenti R: in questa sessione impareremo i diversi strumenti e comandi disponibili nella categoria “R” poiché sono accessibili rispettivamente con la scorciatoia da tastiera “R”.
-
Lezione 9 – Strumenti T: in questa sessione impareremo i diversi strumenti e comandi disponibili nella categoria “T” poiché sono accessibili rispettivamente con la scorciatoia da tastiera “T”.
-
Lezione 10 – Strumenti A: in questa sessione impareremo i diversi strumenti e comandi disponibili nella categoria "A" poiché sono accessibili rispettivamente con la scorciatoia da tastiera "A".
-
Lezione 11 – Strumenti S: in questa sessione impareremo i diversi strumenti e comandi disponibili nella categoria “S” poiché sono accessibili rispettivamente con la scorciatoia da tastiera “S”.
-
Lezione 12 – Strumenti D: in questa sessione impareremo i diversi strumenti e comandi disponibili nella categoria “D”, poiché è possibile accedervi rispettivamente con la scorciatoia da tastiera “D”.
-
Lezione 13 – Strumenti F: in questa sessione impareremo i diversi strumenti e comandi disponibili nella categoria “F” poiché sono accessibili rispettivamente con la scorciatoia da tastiera “F”.
Comandi avanzati
-
Lezione 14 – Strumenti di modifica: in questa sessione impareremo come modificare e alterare le geometrie o le primitive disegnate utilizzando gli strumenti e i comandi appresi nelle sessioni precedenti.
-
Lezione 15 – Gestore livelli: in questa sessione impareremo come aggiungere, rimuovere e applicare diversi livelli utilizzando il gestore livelli. A volte viene anche chiamato strati.
-
Lezione 16 – Array: in questa sessione impareremo come creare diversi tipi di array in Microstation, come lineare, polare o rettangolare.
-
Lezione 17 – Spostamento parallelo: in questa sessione impareremo come spostare una linea specifica, un arco o un elemento completo. Possiamo semplicemente spostare un elemento specifico o addirittura copiarlo a una certa distanza dal punto di riferimento
-
Lezione 18 – Dimensioni: in questa sessione impareremo come dimensionare diverse linee, archi e, in definitiva, dare una dimensione di stile specifica a un intero elemento.
-
Lezione 19 – Barra degli strumenti di aggancio: in questa sessione impareremo come utilizzare la barra degli strumenti di aggancio poiché sono presenti diversi snap molto importanti che possono essere utilizzati per creare geometrie precise in pochissimo tempo, come lo snap al punto medio, lo snap di intersezione e la bisettrice, ecc.
-
Lezione 20 – Conversione DWG: in questa sessione impareremo come convertire un file Autodesk AutoCAD nel formato Microstation.
-
Lezione 21 – Conversione PDF: in questa sessione impareremo come convertire un file Adobe PDF nel formato Microstation.
-
Lezione 22 – Conversione in Excel: in questa sessione impareremo come convertire un foglio Microsoft Excel nel formato Microstation e come collegarlo per modifiche future.
-
Lezione 23 – Nuovo modello: in questa sessione impareremo come creare un nuovo modello.
-
Lezione 24 – Nuovo foglio: in questa sessione impareremo come creare un nuovo foglio.
-
Lezione 25 – Blocco del titolo: in questa sessione impareremo come creare un blocco del titolo.
-
Lezione 26 – Tracciare: in questa sessione impareremo come stampare o tracciare un foglio specifico e comprenderemo le basi del tavolo da disegno.
Comandi richiesti dagli studenti
-
Lezione 27 – Hatch: in questa sessione impareremo come utilizzare il comando hatch in dettaglio
FASE 2 – Esercizi di costruzione di un ambiente
-
Esercizio 1 – Piano cottura: in questo esercizio creeremo una vista dall'alto 2D del piano cottura.
-
Esercizio 2 – Mensola della cucina: in questo esercizio creeremo una mensola della cucina con vista dall'alto in 2D.
-
Esercizio 3 – Viste degli armadi: in questo esercizio creeremo una vista dall'alto 2D e una vista frontale degli armadi.
-
Esercizio 4 – Elettrodomestici da cucina: in questo esercizio, visualizzeremo e accederemo a una raccolta di elettrodomestici da cucina.
-
Esercizio 5 – Tavolo da pranzo: in questo esercizio creeremo una vista dall'alto 2D del tavolo da pranzo.
-
Esercizio 6 – Set di divani e poltrone: in questo esercizio creeremo una vista dall'alto 2D del set di divani e poltrone.
-
Esercizio 7 – Mobili ausiliari: in questo esercizio, visualizzeremo e accederemo a una raccolta di mobili ausiliari.
-
Esercizio 8 – Letto: in questo esercizio creeremo una vista dall’alto 2D del letto.
-
Esercizio 9 – Raccolta di letti: in questo esercizio visualizzeremo e accederemo alla raccolta di letti.
-
Esercizio 10 – Vasca da bagno: in questo esercizio creeremo una vista dall'alto 2D della vasca da bagno.
-
Esercizio 11 – WC del bagno: in questo esercizio creeremo una vista dall'alto 2D del WC del bagno.
-
Esercizio 12 – Accessori per il bagno: in questo esercizio, visualizzeremo e accederemo a una raccolta di accessori per il bagno.
-
Esercizio 13 – Automobili: in questo esercizio visualizzeremo e accederemo a una raccolta di automobili.
-
Esercizio 14 – Progetto fai da te: in questo esercizio, visualizzeremo un layout 2D con diverse aree e mobili. Gli studenti devono ricreare questo progetto per poter implementare completamente tutti gli strumenti e i comandi appresi durante il corso. Nel caso in cui gli studenti non riescano a realizzarlo correttamente, potranno seguire le 10 lezioni aggiuntive alla fine del corso per seguire passo dopo passo la creazione di questo progetto.
Comandi richiesti dagli studenti
-
Esercizio 15 – Introduzione al 3D: in questo esercizio daremo una panoramica delle primitive tridimensionali.
Lezione aggiuntiva 1 alla Lezione 10
In queste dieci lezioni vedremo passo dopo passo come realizzare un progetto fai da te, ovvero una planimetria 2D.
FASE 3 – Progetto Casa
In questo esercizio lavoreremo con un layout 2D con diverse aree e mobili. Gli studenti devono ricreare questo progetto per implementare completamente tutti gli strumenti e i comandi appresi durante il corso. Se gli studenti non riescono a realizzarlo correttamente, possono seguire 10 lezioni aggiuntive alla fine del corso per seguire passo dopo passo la creazione di questo progetto.
Si tratta di un nuovo modulo aggiunto che include strumenti di modellazione 3D utilizzando una casa come esempio, dalle linee 2D al rendering.
-
Lezione 43: Creare celle
-
Lezione 44: Linee di riferimento
-
Lezione 45: Muri
-
Lezione 46: Porte
-
Lezione 47: Finestre
-
Lezione 48: Muri di confine
-
Lezione 49: Posizionamento delle celle
-
Lezione 50: Denominazione degli spazi
-
Lezione 51: Tratteggio
-
Lezione 52: Dimensioni
Lezioni richieste dagli studenti
Esportazione in blocco da file microstation dgn a dxf o dwg
FASE 4 – Introduzione alla modellazione 3D – Pezzo meccanico
-
Lezione 54: Introduzione
-
Lezione 55: Interfaccia utente e navigazione
-
Lezione 56: Scorciatoie da tastiera
-
Lezione 57: File di progettazione
-
Lezione 58: Solidi primitivi (E Tools)
-
Lezione 59: Maniglie degli elementi, disegno su solidi e strumenti di modifica
-
Lezione 60: Solido per estrusione (strumento R)
-
(Anteprima abilitata)
-
Lezione 61: Solido per Rivoluzione (strumento R)
-
Lezione 62: Solido per estrusione lungo (strumento R)
-
Lezione 63: Solido tramite superficie ispessita (strumento R)
-
Lezione 64: Solido lineare (strumento R)
-
Lezione 65: Strumenti booleani – Unite | Intersecare | Sottrarre
-
Lezione 66: Rifilatura dei solidi
-
Lezione 67: Taglio di solidi mediante curve
-
Lezione 68: Smussi e Raccordi
-
Lezione 69: Modello meccanico – Pignone
-
Lezione 70: Conversione da 3D a 2D
-
Lezione 71: Foglio di viste 2D dal modello 3D
-
Lezione 72: Viste di sezione – Ritaglio del volume
FASE 5 – Modellazione 3D – Progetto casa 3D
-
Lezione 73: Introduzione
-
Lezione 74: Interfaccia utente e navigazione
-
Lezione 75: Scorciatoie da tastiera
-
Lezione 76: Base con creazione di pareti e apprendimento del comando Estrusione
-
Lezione 77: Spazio finestra 1 e impara i comandi Copia, Sposta, Aggancia
-
Lezione 78: Spazio finestra 2 e comando di sottrazione di Learn
-
Lezione 79: Porta Spazio 2 e Impara il Comando dell'Unione
-
Lezione 80: Creazione/Posizionamento della finestra e comando di apprendimento della rotazione
-
Lezione 81: Creazione/Posizionamento dello scarico e comando array del percorso di apprendimento
-
Lezione 82: Creazione di porte e apprendimento del comando Taglio solido tramite curva
-
Lezione 83: Posizionamento della porta e apprendimento del comando della scala
-
Lezione 84: Creazione del tetto e apprendimento del comando Sweep
-
Lezione 85: Creazione della base di ingresso e apprendimento della manipolazione delle coordinate
-
Lezione 86: Creazione di pilastri e apprendimento della matrice polare ruotata
-
Lezione 87: Importazione di modelli tramite 3D Warehouse e altri formati
-
Lezione 88: Creazione di muri di confine e pavimenti
-
Lezione 89: Modalità di presentazione
-
Lezione 90: Applicare il materiale al modello
-
Lezione 91: Light Manager e modello di rendering
Lezioni richieste dagli studenti
-
Edizione cellulare
-
Domanda sugli strumenti di modifica
FASE 6: Terreni con Microstation
Lavorare con il terreno
-
Lezione 94: Terreno – importazione file xml
-
Lezione 95: Terreno – informazioni elementari
-
Lezione 96: Terreno – visualizzazione e regolazione
-
Lezione 97: Terreno – etichettatura dei contorni
-
Lettura 98: Terreno – punti di contorno
Lavorare con progetti isometrici
-
Lezione 99: Isometrica – modello 3D con rispettive viste 2D
-
Lezione 100: Isometrica – quotatura delle viste isometriche
-
Lezione 101: Isometrica: esporta ogni vista 2D in un file diverso
-
Lezione 102: Isometrica – viste su nuovi layout di fogli
Lezioni richieste dagli studenti
Novità nel software Microstation