La pianificazione territoriale è uno strumento per l'uso sostenibile delle risorse naturali. Per molti anni il territorio peruviano è stato occupato sotto il
la logica di sfruttare al meglio le risorse naturali, in alcuni casi causando impatti negativi sugli ecosistemi e sulla base produttiva del Paese, generando anche processi di sviluppo sbilanciati. Ciò è dovuto principalmente alla mancanza di articolazione tra politiche nazionali e locali con impatto territoriale e alla mancanza di una visione condivisa di criteri equilibrati e sostenibili.
Per evitare tali situazioni, è necessario promuovere meccanismi di avere le condizioni necessarie per uno sviluppo equilibrato per il futuro del territorio.
Comprendiamo il territorio come spazio che comprende suolo, sottosuolo, demanio marittimo e lo spazio aereo in cui le relazioni sociali si sviluppano, economico, politico e culturale tra le persone e l'ambiente naturale.